Interventi

Sostegno Psicologico Individuale

Il sostegno psicologico individuale è uno spazio che aiuta a riflettere su di sè attraverso un percorso centrato e costruito sulla persona che lo richiede.
Questo percorso è rivolto a chi sente di star attraversando un periodo di crisi personale o di star affrontando una situazione particolarmente stressante (difficoltà relazionali, problematiche scolastiche o lavorative, lutti, separazioni, momenti di scelta..).
Il sostegno psicologico individuale è
uno spazio sicuro e privo di ogni tipo di giudizio e pregiudizio, dove poter riflettere sulla propria storia di vita e sulle proprie relazioni significative, depositando i propri pensieri e le proprie preoccupazioni, ma anche le proprie speranze e i propri desideri.
Il percorso psicologico è un viaggio interiore che porta alla conoscenza e consapevolezza di sè, permettendo alla persona di riconoscere i suoi punti di forza e accogliere i propri aspetti di fragilità trovando un nuovo equilibrio.
Il sostegno psicologico costituisce un supporto fondamentale nelle situazioni di disagio emotivo e relazionale legato a momenti critici della vita, in quanto consente lo strutturarsi di nuove modalità relazionali.
Ciò che si raggiunge durante e al termine di un percorso psicologico, è un diverso livello di consapevolezza di sè, dal punto di vista individuale e relazionale, dovuto principalmente all’acquisizione di nuove capacità di collegare e dare senso agli eventi.
L’intervento ha come obiettivo la promozione dello sviluppo, l’autonomia e la valorizzazione delle risorse personali, facilitare le capacità decisionali della persona per sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio modo di affrontare problematiche di carattere professionale e/o personale.


Sostegno Psicologico di coppia

Il sostegno psicologico di coppia è indicato quando entrambi, o uno dei partner, vive un malessere duraturo all’interno della coppia purchè entrambi siano motivati a iniziare un percorso assieme. Nel rapporto a due infatti, si mettono in gioco aspetti intimi di sé e aspettative profonde, la vita di coppia risulta così in continua evoluzione, cambia nel tempo e in risposta agli accadimenti della vita.
Lo scopo del percorso è individuare le dinamiche di coppia che hanno portato alla crisi, focalizzando la riflessione sulla dimensione della relazione e non sui comportamenti del singolo individuo; permettendo così ai due partner di ampliare il proprio punto di vista ma soprattutto di arrivare a comprendere quello dell’altro.


Counseling familiare

Diventare genitore è una delle possibilità che abbiamo per rileggere la nostra storia, entrare in contatto con il bambino che siamo, apprendere a dargli ascolto e decidere consapevolmente il tipo di genitore che vogliamo diventare.
Essere genitori è una delle sfide più difficili che una persona può trovarsi ad affrontare nella vita. A volte gli ostacoli che si incontrano possono generare confusione o far perdere fiducia nelle proprie capacità. In questi momenti, un percorso di counseling genitoriale può aiutare i genitori a ritrovare la propria fondamentale funzione di aiuto ai figli.
In questo percorso non ci sarà spazio per giudizi o cose astratte. Si lavorerà insieme al genitore, in modo pratico, a far diventare le proprie risorse,  strumenti utili ed efficaci per essere il genitore che vorresti. 

Lo scopo del percorso di counseling genitoriale è di approfondire, chiarire o migliorare il proprio stile educativo, la comunicazione all’interno della coppia genitoriale e il dialogo con i propri figli. Questo percorso può essere particolarmente utile quando i genitori:

  • non riescono a capire il significato di alcuni comportamenti del proprio figlio
  • non sanno come sostenere il proprio figlio in un momento di difficoltà
  • non riescono a trovare un accordo con il partner rispetto alle modalità educative da tenere
  • non sanno come dare al figlio delle comunicazioni importanti (la nascita di un fratellino, una separazione, la malattia di un familiare, etc.)

Ciò che questo percorso ti offre è ridurre la nebbia che impedisce di guardare oltre i problemi, aiutandoti a riflettere sulle situazioni e ascoltare il contesto che ci circonda in modo diverso.
Il mio approccio è di tipo sistemico-relazionale, guardo la persona inserita nel contesto e nelle relazioni; attraverso le tecniche di comunicazione non violenta, il parent coaching, la crescita personale e le nuove scoperte scientifiche nel campo delle neuroscienze, posso aiutarti ad entrare in connessione con i tuoi figli, imparare a gestire le loro emozioni e i loro comportamenti “negativi”, ritrovare la felicità e la complicità con il tuo partner e trovare finalmente del tempo per te e sentirti finalmente una persona soddisfatta e felice.


Gruppi di potenziamento cognitivo

Il potenziamento cognitivo può essere inteso come un allenamento della mente, finalizzato a rafforzare, quindi a potenziare, sia le funzioni cognitive come la memoria, l’attenzione, le funzioni esecutive, il ragionamento; sia gli aspetti strettamente legati alle abilità scolastiche come la lettura, la scrittura ed il calcolo. 
Il potenziamento cognitivo si basa sul presupposto scientifico della neuroplasticità cerebrale ovvero la capacità del cervello di modificarsi funzionalmente e strutturalmente in risposta all’esperienza che il soggetto fa nell’ambiente e nella relazione.
In particolare il periodo dell’età evolutiva è una finestra temporale dove questo tipo di interventi ha il maggior successo grazie all’elevata plasticità neurale dei bambini.
Un percorso di potenziamento cognitivo può aiutare bambini, ragazzi e adulti a sviluppare nuove abilità, ma anche a utilizzare meglio quelle che già possiedono, i loro punti di forza.
Lavorando sul potenziamento delle abilità cognitive, inoltre, si rinforza anche la sfera emotiva e l’autostima del bambino/ragazzo, che spesso intervengono profondamente nei processi di apprendimento.


Crea il tuo sito web con Webador